Descrizione
Il corbezzolo (nome scientifico: Arbutus unedo) è un albero o arbusto sempreverde che fa parte della famiglia Ericaceae. È originario delle regioni mediterranee, tra cui l’Europa meridionale, il Nord Africa e alcune parti dell’Asia occidentale. Il nome “corbezzolo” deriva dal latino “un-edo,” che significa “mangio una sola volta,” in riferimento al fatto che il frutto dell’albero matura gradualmente e spesso si trovano fiori e frutti nello stesso albero contemporaneamente.
Caratteristiche del corbezzolo includono:
- Foglie: Le foglie del corbezzolo sono sempreverdi, di colore verde scuro e lucide. Sono di forma ovale o lanceolata.
- Fiori: I fiori del corbezzolo sono bianchi o rosa pallido, a forma di campana e compaiono in autunno.
- Frutti: I frutti del corbezzolo sono chiamati “corbezzoli”. Sono piccoli e tondeggianti, di colore rosso-arancio quando maturi. Hanno una consistenza simile a quella delle mele e un sapore dolce, ma leggermente astringente.
- Corteccia: La corteccia del corbezzolo è rossa o marrone scuro e si sfoglia con il tempo.
I corbezzoli sono edibili e possono essere consumati freschi o utilizzati per la produzione di marmellate, liquori o altri prodotti alimentari. L’albero è anche apprezzato per il suo valore ornamentale grazie ai suoi fiori e frutti colorati. Inoltre, alcune parti del corbezzolo sono state utilizzate in erboristeria tradizionale per scopi medicinali, sebbene con attenzione poiché alcune parti dell’albero possono contenere sostanze tossiche se consumate in grandi quantità.
Il corbezzolo è parte integrante dell’ecosistema mediterraneo ed è una risorsa importante per la fauna locale, che si nutre dei suoi frutti.
Pianta che attrae molte specie di uccelli , ma in particolare Tordo Bottaccio e Tordo Sassello .