Biancospino (Crataegus )

Biancospino (Crataegus )

Piante disponibili in diverse altezze

Vendita solo con ritiro a mano presso il nostro vivaio in via le vigne 55023 Partigliano Lucca

per sapere disponibilità e prezzi  contattateci al numero 3493617946 e con whatsapp con il pulsante in basso a destra

Descrizione

Il biancospino (Crataegus) è un genere di arbusti o piccoli alberi che fa parte della famiglia delle Rosaceae. Queste piante sono comuni in molte regioni del mondo, con un numero significativo di specie native dell’Europa, dell’Asia e del Nord America. Il biancospino è noto per le seguenti caratteristiche:

  1. Fiori e Frutti: Il biancospino produce fiori bianchi o rosa in primavera, che spesso sono profumati. Questi fiori sono molto apprezzati per la loro bellezza e il loro profumo. Dopo la fioritura, si sviluppano piccoli frutti rossi o neri noti come “bacche di biancospino.”
  2. Foglie: Le foglie del biancospino sono tipicamente lobate e dentate. Molte specie di biancospino sono a foglia caduca, il che significa che le foglie cadono in autunno.
  3. Utilizzo ornamentale: Il biancospino è spesso coltivato come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi a causa dei suoi fiori vistosi e del suo aspetto generale. È particolarmente popolare come siepe o pianta da bordura.
  4. Utilizzo medicinale: In alcune tradizioni medicinali, soprattutto nell’erboristeria, il biancospino è stato utilizzato per secoli come rimedio per sostenere la salute cardiovascolare. Gli estratti di biancospino sono stati utilizzati per il trattamento di lievi disturbi cardiaci e come tonico per il cuore.
  5. Habitat naturale: Il biancospino cresce in una varietà di habitat, tra cui foreste, siepi, campi e bordi stradali. Questa pianta è nota per la sua tolleranza a una gamma di condizioni ambientali.
  6. Benefici per la fauna selvatica: Le bacche di biancospino sono una fonte di cibo per una varietà di uccelli e mammiferi selvatici.

Il biancospino è una pianta molto versatile che offre vantaggi ornamentali e, nelle tradizioni erboristiche, benefici per la salute. Tuttavia, è importante notare che, sebbene il biancospino sia stato utilizzato nella medicina tradizionale, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di utilizzarlo come rimedio, in quanto potrebbero esserci interazioni o controindicazioni con farmaci o condizioni mediche specifiche.

Pianta che attrae molte specie di uccelli , ma in particolare Cesena, Tordo Bottaccio, Tordo Sassello .